Rassegna stampa 2003

31/05/2003

Atlantidee collabora con la Comunità Montana Valle Cannobina per allestire lo stand della 20° tappa dell'86° Giro d'Italia e presenta alla stampa il sito internet istituzionale della Comunità:
http://www.vallecannobina.it


  • Immagini

28/10/2003

Comunicato stampa della Valle Cannobina

INTRODUZIONE

Il giorno martedì 28 ottobre 2003, al “WLAN Business Forum 2003”, il più importante evento in Italia sulla tecnologia wireless, la Comunità Montana Valle Cannobina, nella persona del Vicepresidente Geom. Giovanni Bergamaschi, ha relazionato il progetto "Ambulatori Wireless in Valle Cannobina", che prevede il collegamento in rete di tutti gli ambulatori della Valle.

Data la rilevanza e l'importanza del progetto, la Comunità Montana Valle Cannobina ha partecipato alla tavola rotonda che ha concluso i lavori del convegno. Il Vicepresidente ha ricevuto i complimenti del moderatore, degli altri relatori e del vasto pubblico intervenuto per l'originalità del progetto e per il suo impatto sociale sugli abitanti della Valle. Tre giorni prima il progetto era stato presentato a Cannobio, nell'ambito del convegno "Per una sanità più vicina alla persona"; gli operatori sanitari, i relativi comitati provinciali e l'ASL stanno seguendo con molta attenzione i lavori.

Questa iniziativa rappresenta la terza significativa tappa di un programma organico, iniziato nel 1999 nel Convegno Anziani Oggi e pubblicazione degli atti del convegno “Analisi di bisogni della popolazione anziana della Valle Cannobina” e nel 2000 nel Convegno di presentazione di “Progetto TeleAMICO: un amico in più per stare a casa”, non solo un telesoccorso.

Ma entriamo nel merito del progetto, che è stato realizzato grazie all’apporto di una serie di realtà presenti sul territorio del Verbano; in tale senso la Comunità Montana Valle Cannobina è stata affiancata in fase di analisi fattibilità e progettazione dalla ditta Atlantidee S.r.l. di Verbania (che è responsabile anche della realizzazione), per il reperimento a analisi dei dati politico – geografici – sanitari dallo studio di architettura Garatti di Cannobio, e dalla Cooperativa Medicina Attiva, la quale comprende diversi medici di basi che operano sul territorio.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dall’analisi dei bisogni dei cittadini della Valle Cannobina, in funzione di evidenti ed oggettive difficoltà dei residenti dovuti all’alta marginalità dei comuni, alla morfologia del territorio, all’alto numero di persone ultrasessantenni o non autosufficienti per gli spostamenti, alla difficoltà nel raggiungere le strutture sanitarie, è scaturito il progetto “Ambulatori Wireless Valle Cannobina”.

Il progetto WIRELESS VALLE CANNOBINA ha lo scopo di introdurre dei servizi alla popolazione residente, implementando la struttura necessaria al fine di erogare tali servizi ai residenti. Occorre infatti ricordare che, in base alla Legge Regionale N. 44/2000, i comuni della Valle Cannobina hanno potuto usufruire dei vantaggi della rete informatica in ambito tecnico-amministrativo.

L'obiettivo del progetto è quindi l'unificazione degli ambulatori della Valle Cannobina, sparsi su tutto il territorio, grazie alla realizzazione di una rete wireless e relativo collegamento telematico con la ASL di competenza.

La realizzazione del progetto permetterà agli operatori di accedere ad un unico database, in conformità alle normative inerenti la sicurezza dei dati e alla legge sulla privacy, per inserire, consultare, aggiornare in tempo reale i dati, condividere un unico accesso ad internet, informazioni, utilizzare i sistemi avanzati di comunicazione e di diagnostica; questo anche considerando che la ASL locale sta implementando una serie di servizi da erogare in via telematica ai cittadini e agli operatori sanitari di base.

I medici potranno inoltre effettuare eventuali consulti, anche specialistici, eseguibili on-line con colleghi o con le strutture sanitarie predisposte, sfruttando pienamente quella serie di servizi ad alto contenuto tecnologico che ci sono e in gran parte si stanno approntando.

NASCITA E STORIA DEL PROGETTO

La Comunità Montana Valle Cannobina, individuate le esigenze e gli obiettivi, grazie anche alla Cooperativa Medicina Attiva, ha interpellato la ditta Atlantidee S.r.l., che ha realizzato, circa due anni fa, quella una rete wireless fatta secondo le direttive regionali a cui si è già accennato in precedenza, che collega la sede della Comunità Montata con gli altri Comuni della Valle, per uno studio di fattibilità.

Dopo un’accurata raccolta di dati e rilievi in loco, si è predisposto il progetto di massima e lo si è sottoposto alla Fondazione CRT nell’ambito del progetto ISACCo (Iniziative a Supporto dell’Associazionismo e della Cooperazione tra Comuni). Il progetto non solo è stato successivamente finanziato, ma è stato individuato dalla Fondazione CRT come progetto pilota tra i 144 presentati da tutta la regione Piemonte. Nel contempo anche l’ASL 14 di Omegna, molto interessata alla soluzione individuata dalla Comunità Montana Valle Cannobina, ha cofinanziato il progetto.

Allo stato attuale si è predisposta la progettazione definitiva, sono stati raccolti ed analizzati tutti i dati macro economici – politici – sanitari e sono stati eseguiti i rilievi per il posizionamento dei ponti radio e di tutta l’attrezzatura necessaria. La conclusione dei lavori è prevista nel I trimestre 2004.

PUNTI DI INSTALLAZIONE APPARATI ED ANTENNE WIRELESS

Gli ambulatori che necessitano di essere messi in rete sono nove; più precisamente:

Cannobio P1 - nella cartina
Cavaglio San Donnino P3 - nella cartina
Lunecco (c/o il comune) P5 - nella cartina
Crealla (fondazione opera pia) P6 - nella cartina
Falmenta (c/o il comune) P7 - nella cartina
Spoccia P10 - nella cartina
Gurro (c/o il comune) P12 - nella cartina
Orasso P13 - nella cartina
Cursolo (c/o il comune) P14 - nella cartina

 

Nell'immagine di seguito è presentato lo schema dei collegamenti, con la legenda esplicativa.

Mappa

 


  • Immagini

25/10/2003

Presentato a Cannobio il progetto Wireless Ambulatori Valle Cannobina del quale Atlantidee ha seguito la progettazione e ne è capo commessa per la realizzazione.

Al Convegno erano presenti molte autorità e gli alti vertici della ASL 14 di Omegna che, insieme alla Fondazione CRT, ha finanziato il progetto.

Il sistema che si sta approntando in Valle Cannobina, oltre a risultare il progetto pilota dei 144 presentati alla Fondazione CRT di Torino, è seguito con molta attenzione anche dal sistema sanitario che potrebbe replicare la struttura in altre aree.

Il progetto infatti, pressoché unico in tutta Italia, colloca la Valle Cannobina come esempio da seguire, sia in termini di tecnologia applicata sia come servizi indirizzati ai cittadini.

Tutti noi di Atlantidee ringraziamo la Comunità Montana Valle Cannobina per gli elogi e le parole di stima che durante il convegno di Cannobio ci sono state pubblicamente indirizzate.


  • Immagini

24/04/2003

Nuova rete informatica in Valle Cannobina


  • Immagini

20/11/2003

Progetto Wireless successo a Milano - L'iniziativa della Comunità Montana presentata al 'Wlan business forum'


  • Immagini

11/06/03

Opera, Concerti, Teatro, Danza, Musica etnica
Sesta edizione

Il sito Web del Festival Umberto Giordano http://www.festivalgiordano.it

Dal 2001 è online il sito internet del Festival Umberto Giordano: http://www.festivalgiordano.it Curato da Atlantidee - servizi informatici s.r.l., è stato progettato secondo criteri grafici che ne garantiscano la sobrietà, la leggibilità e la facilità di navigazione.

Diviso in varie sezioni, questo sito internet non è soltanto una vetrina dedicata alla presentazione del Festival, del programma, degli artisti e delle orchestre ospiti, ma fornisce anche utili servizi al pubblico, concentrati, in particolare, nella sezione intitolata Info Prenotazioni.

Al suo interno, del resto, si potranno consultare, come ormai di tradizione, i seguenti "capitoli":
Storia: capitolo dove si racconta l'origine del Festival.
Biografia: capitolo dedicato alla figura di Umberto Giordano.
Programma: capitolo dedicato ai diversi appuntamenti in cui si articola la presente edizione.
Galleria fotografica: capitolo in cui si ripercorre la storia del Festival, attraverso i volti dei protagonisti che vi hanno preso parte.

"Capitoli" a cui, a partire da quest'anno, se ne sono aggiunti altri due, rispettivamente dedicati a Baveno, da sempre sede del Festival, ma soprattutto rinomato luogo di villeggiatura sulle incantevoli sponde del Lago Maggiore, e alle Edizioni precedenti, con i programmi dettagliati dei primi cinque anni di Festival Giordano.

Nel corso della presentazione del VI Festival Umberto Giordano, tenuta a Milano l'11/06/2003 nella sala "Amici della Scala" di Palazzo Serbelloni, Atlantidee ha presentato alla stampa il nuovo sito internet www.festivalgiordano.it


  • Immagini

11/04/2003

Alcuni progetti particolarmente interessanti

1. "Wireless Ambulatori Cannobina"

La finalità del progetto è la realizzazione di una rete di collegamento informatico (basato su tecnologia wireless) che consenta di unificare tutti gli ambulatori medici della Valle Cannobina e questi con la ASL di competenza.

Il progetto è stato presentato dalla Comunità Montana della Valle Cannobina (VB) in cui vivono 6.125 abitanti ripartiti in 5 Comuni, tutti classificati come interamente montani e altamente "marginali" (date anche le caratteristiche morfologiche del territorio).

L'obiettivo primario è permettere alla popolazione residente - costituita per la maggior parte da persone anziane - di prenotare e ritirare i referti degli esami medici senza doversi recare necessariamente presso le infrastrutture sanitarie del capoluogo provinciale (distanti tra i 50 e i 100 Km - e a fronte di un'oggettiva precarietà e insufficienza delle linee di trasporto pubblico a disposizione).

Grazie al coordinamento della Comunità Montana, gli stessi operatori sanitari locali potranno inoltre aggiornare i dati relativi ai propri pazienti da qualunque ambulatorio ed effettuare eventuali consulti, anche specialistici, eseguibili on-line con sistemi avanzati di comunicazione (quali le video-conferenze), con colleghi o con le strutture sanitarie presenti in rete.

Presentazione risultati Progetto ISACCO, Torino Sede Fondazione CRT, 11/04/2003
Progetto pilota che dei 144 presentati è risultato il meglio progettato


  • Immagini

01/12/2003

Il progetto Wireless Ambulatori Valle Cannobina tra i sei maggiori progetti wireless in Italia sul sito www.vinces.it (Valle d’Aosta Internet Network for Community, Enterprise, Schools).


  • Immagini