HDD VS SSD

  • 28.03.2023

Le unità a disco (HDD) e le unità a stato solido (SSD) archiviano i dati in modo differente, per entrambe ci sono vantaggi e svantaggi. La decisione su quale sia più adatta dipende dall’utilizzo che si fa del computer.

Per molti anni gli hard disk (HDD) hanno rappresentato una soluzione di storage dei dati molto affidabile. Di solito sono più vantaggiosi economicamente rispetto alle SSD e con capacità di memoria più elevate. Tuttavia, le vibrazioni, le parti mobili e le elevate temperature hanno rappresentato un potenziale problema per gli HDD.

Ultimamente le unità a stato solido sono diventate sempre più popolari. Negli ultimi tempi molto dispositivi vengono venduti già equipaggiati di SSD.
Le SSD sono in grado di scrivere, leggere e visualizzare i dati più rapidamente degli HDD; generalmente rendono più veloce l’accesso ai dati, i tempi di caricamento delle app e i tempi di avvio del computer. Si affidano ad archiviazione elettronica in memoria non volatile (i dati non spariranno quando il computer viene spento). Sono più leggeri e più capaci di sopportare spostamenti e cadute rispetto agli HDD. Usano inoltre meno alimentazione, mantenendo il computer più freddo. Non presentano vibrazioni non avendo parti mobili.

La differenza tra dischi rigidi e unità a stato solido è nella tecnologia usata per archiviare e recuperare i dati. In base alle esigenze di ognuno la scelta può ricadere sugli SSD o sugli HDD.

Non sai quale è la scelta migliore per te? Vuoi passare da un HDD ad una SSD?

Non esitare a contattarci, i nostri tecnici sono pronti ad assisterti! Chiama al numero: 0323 403000

 

Fonti:

https://it.crucial.com/articles/about-ssd/ssd-vs-hdd

https://www.westerndigital.com/it-it/solutions/ssd-vs-hdd


  • Immagini