Brand identity: cos’è? Perché è importante?
Tutti gli elementi che concorrono alla costruzione del tuo marchio.
- 14.12.2022
La brand identity (identità di marca) rappresenta tutti quelli che sono gli elementi visivi di un marchio, prevede che l’identità di un’azienda sia chiara e solida affinché il consumatore possa riconoscere la marca con semplicità ed allinearla alla brand image (è come il brand è visto e percepito dal consumatore).
Durante la creazione di un brand si considerano molte informazioni, come per esempio:
- chi sei e cosa vuoi rappresentare
- chi è il target
- in quali contesti si vuole inserire
- chi sono i concorrenti
- cosa rende il brand differente rispetto ai concorrenti
Come si costruisce la brand identity?
La riconoscibilità del brand è un processo che avviene nella nostra mente. È quindi necessario costruire tutti gli artefatti che stimolano i nostri sensi. Specialmente quello visivo, in quanto spesso è considerato il più importante.
L’identità visiva (o visual identity) di un brand è l’insieme coordinato di simboli, codici e colori presenti in tutti gli artefatti utilizzati per costruire i materiali con cui comunicare al consumatore. Di seguito una lista di alcuni tra gli elementi principali che compongono la brand identity:
- Naming: sviluppo e creazione del nome di marca, dell’azienda, del prodotto o del servizio. È considerato come l’elemento principale;
- Slogan: è una breve frase, immediata e semplice da ricordare. Viene associata alla marca e cerca di comunicare i lavori principali della marca stessa. Deve evocare valori ed emozioni che restino impresse nella mente del consumatore. Un esempio può essere quello di Apple “Think different” (Pensa differente);
- Logo: è un insieme di simboli grafici che identificano un’azienda o un prodotto al fine di distinguersi dalla concorrenza. È caratterizzato da un lettering specifico (carattere che lo renda riconoscibile). Possiamo distinguere due principali tipologie di logo:
- logotipo: segno grafico e pronunciabile;
- pittogramma: parte simbolica del marchio;
- Colori: scelta di una palette di colori in linea con il marchio. Alcune tonalità sono legate a degli specifici tratti della personalità del brand. Bisogna capire quale colore rispecchia maggiormente il proprio brand per poter intraprendere una strategia vincente;
- Tipografia: adozione di uno o più caratteri tipografici o ideazione e progettazione di un carattere tipografico ex-novo, completo di tutto l’alfabeto e utilizzato per comporre logotipi e/o testi della marca;
- Immagini: definizione del tipo di immagini e del loro trattamento grafico;
- Tone of voice visivo: il modo in cui le immagini, i testi, i colori, i trattamenti grafici compongono i materiali di comunicazione;
- Iconografia: progettazione di un sistema di icone personalizzato a partire dal logo e dai colori/caratteri tipografici;
- Below the line: materiali quali biglietti da visita, carta intestata, firma elettronica, buste, biglietti, block notes, calendari.
Tutti i materiali di comunicazione rientrano nella brand experience. Dal sito web alle brochure, dalle campagne social ai video istituzionali o di prodotto. È in questa fase che il cliente viene in contatto per la prima volta con il brand.
Per ogni brand è indispensabile andare oltre la comunicazione dei propri servizi o prodotti e porsi l’obiettivo di creare una propria identità forte e differenziante.
Contattaci per creare la tua brand identity con uno studio fatto su misura per le tue esigenze.
Immagini